Attività tipo
- Valutazione dei rischi: identificazione dei potenziali pericoli sul posto di lavoro e stesura di piani per prevenirli o gestirli.
- Monitoraggio della sicurezza: verificare che le procedure di sicurezza siano rispettate e fare reportistica sulle azioni correttive da adottare.
- Formazione e comunicazione: sensibilizzare e formare il personale su procedure di sicurezza e comportamenti sicuri sul lavoro.
- Collaborazione inter-funzionale: lavorare con altre figure aziendali (ingegneri, tecnici, responsabili) per garantire l’osservanza delle normative di sicurezza e la promozione di una cultura della sicurezza.
Giornata tipo
- In ufficio: analisi dei dati, stesura di report, aggiornamento dei piani di sicurezza.
- Fuori ufficio: ispezioni in loco, formazione del personale, collaborazione con altre figure aziendali.
Sviluppo di carriera
- Diventare un esperto in un’area specifica della sicurezza (ad esempio, sicurezza degli impianti o sicurezza degli alimenti)
- Diventare responsabile della sicurezza a livello aziendale
- Diventare un consulente per aziende esterne
- Avanzare in posizioni di gestione aziendale
Software utilizzati
- Software di gestione della sicurezza sul lavoro (ad es. HSE Management System, EHS software)
- Microsoft Office (Excel, Word, PowerPoint) per creare report e presentazioni
- Software di modellazione CAD per progettare soluzioni di sicurezza
Background Tipici
- Ingegneria chimica: particolarmente adatta per la gestione dei rischi legati a sostanze chimiche
- Ingegneria meccanica/automazione: utile per la valutazione dei rischi legati a macchinari e impianti
- Ingegneria ambientale: specializzata nella gestione dei rischi ambientali
- Ingegneria gestionale: ottima per le conoscenze relative alle certificazioni
Esempi reali simili al Safety Engineer

Safety Engineer
specializzato nella prevenzione dei rischi legati all’utilizzo di attrezzatura e/o macchinari industriali e nella tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

HSE & Sustainability Engineer
Specializzato nella gestione integrata della salute, sicurezza, ambiente e sostenibilità all’interno di un’organizzazione.