Attività tipo
Progettazione di circuiti elettronici: utilizza strumenti CAD (Computer Aided Design) per disegnare schemi, simulare il funzionamento dei circuiti e verificare che soddisfino i requisiti del cliente.
Produzione e assemblaggio: supervisiona la produzione di schede di circuiti stampati, l’acquisto di componenti elettronici e la configurazione dei sistemi per la prova e la verifica.
Testing e debug: utilizza strumenti di misura e di test per verificare il funzionamento del sistema e identificare eventuali problemi. In caso di problemi, individua la causa e la risolve utilizzando la propria conoscenza dei circuiti elettronici e dei componenti.
Giornata tipo
Mattina: un ingegnere dell’hardware incontra i colleghi del team di progettazione per discutere i progressi e pianificare il lavoro della giornata. Potrebbe anche avere riunioni con rappresentanti del dipartimento marketing o del dipartimento vendite per discutere le specifiche del prodotto e le esigenze del cliente.
Pomeriggio: l’ingegnere potrebbe essere impegnato in attività di prototipazione e di test delle proprie creazioni. Potrebbe anche dover interfacciarsi con i fornitori per discutere questioni relative all’acquisto di componenti e collaborare con ingegneri software per assicurare la compatibilità tra hardware e software.
Ti interessa la professione del Hardware Engineer?
Attiva l’ENGINEERING PACK per ricevere questo e i contenuti più interessanti su startups 🚀, tech 📱, stipendi 💰 e feedback di ingegneri 📢!