Profilo professionale
Sinonimi: Logistic engineer, Supply chain and Logistic
Ingegnere che revisiona e progetta le operazioni logistiche per migliorare l’efficienza operativa delle aziende e ridurre i costi.
Sviluppa, configura e ottimizza i processi logistici dall’ingresso del materiale alla spedizione finale ai clienti
Progetta layout di magazzino e soluzioni di stoccaggio e valuta integrazioni tecnologiche
Sviluppa e implementa le metriche (KPI) e procedure di processo per migliorare la gestione logistica
Ufficio: Elaborazione delle analisi, studi ed elaborazione di strategia per ottimizzare il processo in termini logistici.
Magazzino: Sopralluoghi e interlocuzione con il personale operativo per valutare modifiche alle attività o implementare nuove strategie.
Allineamento: con il resto delle funzioni aziendali per comprendere problematiche e implementare soluzioni.
Utilizza spesso software SAP o ERP (Enterprise resource planning)
Sfrutta metodologia Lean, Six Sigma o simili
Solitamente vi sono piccoli team di ingegneri molto integrati con il resto dell’azienda per presidiare tutto il processo.
In questo ruolo si comprende l’intero processo produttivo dell’azienda dall’input all’output, conoscenza che torna utile per la progressione in ruoli più manageriali.
Background tipico
In base a settore ed esperienza è possibile che venga richiesta una laurea di ingegneria differente
Stipendio
€ 36.900
/ Anno
Basso
Medio
Alto
Fonte: Glassdoor, stipendio lordo
Risorse Extra
esempio
Abbiamo riportato due brevi interviste che spiegano di cosa si occupano gli ingegneri logistici rispettivamente nella Nasa e in un azienda che produce semiconduttori.