Profilo professionale
Ingegnere che si occupa della fase di offerta di un prodotto, un impianto o un progetto. Lo troviamo in molte delle aziende che vendono un prodotto/servizio complessi.
Incrocia competenze tecniche a quelle gestionali ed economiche.
- Analizza le situazioni dei clienti e formula proposte valutando le richieste da un punto di vista tecnico.
- Sviluppa le analisi di fattibilità e spesso collabora con i progettisti per le fasi di disegno e calcolo.
- Può definisce la proposta tecnica/commerciale considerando tempi, costi e forniture.
- Gestisce le relazioni con il cliente e con i fornitori in ottica di progetto
In ufficio: Elaborazione analisi tecniche, disegni e calcoli. Occupa solitamente la maggior parte del tempo ed è eseguita al PC.
Sede cliente: Sopralluoghi e interlocuzione con il cliente per formulare la proposta e valutare gli effettivi requisiti.
Allineamento: In contatto con clienti e fornitori prettamente per via telefonica o in videocall. Momenti di allineamento interno per valutare casistiche particolari (ufficio tecnico, produzione).
Per le posizioni entry level è richiesto aver utilizzato software per il disegno, analisi o il calcolo inerente all’industria di riferimento. Non necessariamente bisogna essere esperti, ma dimostrare di conoscere le logiche di funzionamento.
Il team è composto prettamente da ingegneri anche se spesso è a stretto contatto con figure commerciali non necessariamente tecniche.
Lo sviluppo di carriera può portare a ruoli manageriali di coordinamento e di project management vista la competenza mista tra tecnico ed economico e la vicinanza con il cliente e la parte di business.
Background tipico
In base a settore ed esperienza non è necessario avere una laurea di ingegneria specifica
Stipendio
€ 38000
/ Anno
Basso
Medio
Alto
Fonte: Glassdoor, stipendio lordo
esempio
Abbiamo riportato i video di due figure ingegneristiche che hanno dei nomi differenti (proposal engineer e technical project coordinator), ma il ruolo nella sostanza è molto simile.