Profilo professionale
Sinonimi: Clinical engineer
Figura ponte tra cure e tecnologia. Programma l’acquisizione delle tecnologie e valuta quali siano le più indicate in cui investire. Si occupa anche della gestione dei rischi connessi alle attrezzature..
Identifica le tecnologie, coordina l’acquisto e l’istallazione di dispositivi medici adatti ad assistere i pazienti.
Valuta la sicurezza dei dispositivi medici e delle procedure utilizzate per le attività ospedaliere
Gestisce il ciclo di vita dei dispositivi interagendo con fornitori e personale medico oltre ad indagare eventuali malfunzionamenti da riportare.
Partecipa e supporta l’attività di training per il personale clinico e tecnico.
🗃 In ufficio: Elaborazione di analisi, report e budget per la gestione dei dispositivi medici e la loro integrazione nelle procedure.
🏥 In reparto: Ispezioni e interlocuzione con il personale per valutare procedure e sicurezza.
Se lavora in strutture generaliste deve comprendere la pluralità di tecnologie utilizzate per diagnostica e trattamento al paziente. Deve sviluppare una buona conoscenza delle logiche di funzionamento, costo e sicurezza delle apparecchiature.
Piccoli team di ingegneri in contatto con fornitori e specialisti dei prodotti oltre che con la direzione amministrativa e sanitaria.
Coordinamento e gestione delle attività innovative e tecnologiche nell’ambito della sanità in strutture più grandi, gruppi o Istituti di ricerca.
Background tipico
Rappresenta l’unico percorso di studio.
Stipendio: Ing. Biomedico
€ 37.500
/ Anno
Basso
Medio
Alto
Fonte: jobbydoo, stipendio lordo
esempio
Cosa fa un clinical engineer secondo IFMBE Clinical Engineering Division