
- Cosa fa un ingegnere biomedico?
- Quali sbocchi di carriera ha?
- In quali aziende può lavorare?
Le Aziende
Le aziende che operano nel biomedicale sono innumerevoli in Italia, dal software, all’hardware al prodotto, sono presenti in diverse regioni.
Un distretto industriale importante è il distretto biomedicale di Mirandola, un agglomerato di imprese del settore, specializzate nella produzione di dispositivi medici per applicazioni terapeutiche, situate nella zona della provincia di Modena in Emilia Romagna.
Esplora le realtà
Che cosa può fare un ingegnere biomedico?
🏥 Ingegnere Clinico: Figura ponte tra cure e tecnologia. Programma l’acquisizione delle tecnologie e valuta quali siano le più indicate in cui investire. Si occupa anche della gestione dei rischi connessi alle attrezzature.
🩻 Progettista dispositivi medicali: Realizza nuovi prodotti, specializzandosi in aree differenti, può intervenire nel computo dei parametri, nella caratterizzazione dei componenti, nell’individuazione dei materiali, etc.
💼Specialista tecnico/Sales engineer: Si occupa della parte di vendita dei prodotti biomedicali. Necessario che sia un ingegnere nel caso di prodotti complessi. Potenzialmente molto remunerativo in base alle performance.
🔬Ricercatore: Avanza la ricerca in materie attinenti il biomedicale, dal software all’hardware. Non necessariamente lavora nelle università, ci sono molti centri di ricerca e collaborazioni attive con aziende.
💯Field service engineer: Figura di after-sales solitamente si occupa di fare interventi su malfunzionamenti, rotture e assicura che le funzionalità siano coerenti con le specifiche del prodotto venduto. Ingegnere chiave in tutte quelle aziende dove il prodotto è complesso e bisogna assicurare il perfetto funzionamento.
Una Community fantastica per appassionati di biomedica
Sono un gruppo di giovani ragazzi e ragazze impegnati nella divulgazione e nel far conoscere il mondo dell’Ingegneriabiomedica.org