
UniBs for SDGs
Descrizione
Il progresso è possibile, non inevitabile. Servono persone coraggiose, intelligenti e appassionate pronte a cambiare le regole del gioco.
UniBS for SDGs raccoglie gli universitari bresciani interessati allo sviluppo sostenibile: permette loro di cimentarsi in progetti, divulgazione ed eventi per l’Ateneo e la cittadinanza.
Non offre alcun traguardo, ma solo punti di partenza per far esplodere la propria personalità, superare i propri limiti e acquisire nuove skills.
Il cambiamento avviene perché gruppi di persone si riuniscono e decidono di migliorare le cose.
Change your future, be the difference!
UniBs for SDGs è un club studentesco dell’Università degli studi di Brescia.
Nato per iniziativa studentesca, caldeggiato dal professor C. Trecroci, inizialmente si chiamava Students for Sustainability. A Marzo 2022 aderisce a un neo-nascente network nazionale University for SDGs e cambia nome in UniBs for SDGs.
Che cosa facciamo nel concreto:
🎯 Il nostro obiettivo principale è creare valore per la comunità universitaria e la cittadinanza riguardo lo sviluppo sostenibile, intrapreso tramite i Sustainable Development Goals (Agenda 2030, Nazioni Unite).
Concretamente:
🧑🏫 Organizziamo conferenze per studenti e studentesse e la cittadinanza in generale con lo scopo principale di divulgare le conoscenze. Abbiamo svolto convegni con docenti, imprese locali (es. a2a, Acque Bresciane, Comune di Brescia, Stema), altre associazioni (Glabradio, ESN, Fridays for future, Studenti Per - UDU Brescia) e personaggi pubblici (Emanuele Galesi, Ruggero Rollini, Giorgio Vacchiano). Iniziato una collaborazione con il Festival della sostenibilità sul Garda che procede dall'anno della nostra nascita.
👷 Sviluppiamo progetti. Abbiamo richiesto una scontistica per il futuro bike sharing elettrico offerto dal principale player della mobilità nella città di Brescia. Siamo all'opera per l'installazione di colonnine che presentano gli strumenti essenziali per le piccole riparazione delle biciclette. Ottenuto la videosorveglianza per le rastrelliere della zona nord dell'Università. Molti altri progetti sono in via di sviluppo, seguiti da studenti e studentesse, a volte in collaborazione con il corpo docente o il personale tecnico amministrativo.
🧑💼 Abbiamo due seggi nella Commissione sostenibilità d'Ateneo per far valere la nostra voce e presentare le nostre proposte. Negli ultimi mesi abbiamo stretto maggiormente il dialogo e sviluppato valore per l'intera comunità. Partecipato allo sviluppo di progetti come UniBosco. Scalato il Gran Sasso e visitato i luoghi colpiti dalla tempesta Vaia tramite l'iniziativa Climbing for climate. Chiesto l'allocazione di fontanelle per la distribuzione di acqua potabile che ora sono in fase di studio preliminare. Preso parte all'organizzazione di eventi quali ad esempio gli Smart Cafè o la Green Mobility.
🧑🎓 Agli studenti e alle studentesse offriamo l'opportunità di acquisire nuove capacità che riteniamo fondamentali per la carriera lavorativa, ma che troppo spesso vengono dimenticate nei comuni percorsi formativi. Coloro che compiono il percorso con noi migliorano in campi come: la comunicazione, il lavoro di squadra, il parlare in pubblico, la diplomazia, lo sviluppo di progetti ed eventi e in tanti altri rami.
Q&A
Quale facoltà devo frequentare per poter partecipare?
È indifferente! Accogliamo qualsiasi studente e studentessa a prescindere dal corso di studi. L'unione di menti con skills in diversi abiti ci arricchisce e permette di creare valore a 360°.
Quali competenze sono necessarie?
La semplice voglia di fare e mettersi in gioco. Le varie skills specifiche si formeranno nel tempo partecipando attivamente al gruppo.
Posso partecipare se non sono più studente (o dottorando) di UniBs?
Sì, ogni persona può apportare il suo contributo. Semplicemente ci saranno delle limitazioni per l'eleggibilità alle cariche interne e riguardo le votazioni.
Vengono riconosciuti dei c.f.u. se partecipo?
No, non viene riconosciuto alcun credito formativo. Però si sviluppano nuove conoscenze e competenze in diversi ambiti, si fa networking e si ampliano le possibilità future.
Quanto tempo mi impegna?
Ognuno sceglie quanto tempo dedicare al gruppo e può sempre modificarlo.