Ferrari S.p.A.
Descrizione
Questa azienda non è ancora partner di Stema. Le informazione che trovate qui sono state riportate da LinkedIn e informano il database delle aziende.
La storia della Ferrari inizia ufficialmente nel 1947 quando la sua prima vettura stradale, la 125 S, esce dal cancello del n. 4 Via Abetone Inferiore a Maranello. L’iconica due posti vinse il Gran Premio di Roma nello stesso anno e poco dopo fu trasformata in una raffinata roadster GT. L’azienda ha fatto molta strada da allora, ma la sua missione è rimasta inalterata: realizzare vetture sportive uniche che rappresentino il meglio del design e dell’artigianato italiano, sia in pista che su strada.
La definizione stessa di eccellenza e sportività, Ferrari non ha bisogno di presentazioni. Il suo principale biglietto da visita sono i numerosi titoli di Formula 1 che ha vinto: un totale di 16 campionati costruttori e 15 campionati piloti. E, naturalmente, c’è l’impressionante gamma di leggendari modelli GT. Auto uniche per design, tecnologia e stile lussuoso e che rappresentano il meglio dell’italiano nel mondo.
Aggiornato il: 11/07/2022
Commento di Stema – Che cosa ci ha colpito?
Ferrari incarna l’idea di ricerca e sviluppo applicata alla mobilità. Storicamente la scuderia lavora su innovazioni radicali che le permettono di gareggiare dal 21 Maggio 1950 in formula 1 e trasferisce parte della conoscenza alle vetture stradali.
La sfida più grande che vediamo all’orizzonte sembra l’elettrificazione dei veicoli della casa di Maranello.
Bloomberg rivela che Ferrari avrebbe acquisito spazi vicino alla fabbrica di Maranello e sembrerebbe che si avvii verso una terza linea di produzione che sarà dedicata alla produzione di veicoli ibridi ed elettrici. L’espansione includerà probabilmente anche un nuovo centro di ricerca e sviluppo delle batterie.
Il primo veicolo elettrico è previsto per il 2025 e il 40% delle vendite entro il 2030.
Abbiamo dato un’occhiata al sito web dell’azienda e nella parte talent abbiamo scoperto che