CSMT Innovative Contamination Hub

l.zagni@csmt.it
jobs - 0

Descrizione

CSMT è un INNOVATIVE CONTAMINATION HUB che crea, rafforza, valorizza e sviluppa risorse e progetti insieme ai suoi stakeholder, aggregando competenze provenienti dal mondo accademico e della ricerca, spin off e start up, aziende, associazioni e istituzioni. ​ Un punto di riferimento per l’innovazione finalizzata alla sostenibilità economica, ambientale e sociale. Un hub tecnologico, situato all’interno del Campus dell’Università degli Studi di Brescia, con il particolare obiettivo della valorizzazione e la promozione della ricerca applicata. Nato per contribuire alla crescita del territorio e al benessere diffuso della collettività, stimolando l’innovazione e la sua applicazione, sviluppando e migliorando le competenze e la competitività delle imprese.

Profili ricercati
Ing. Automazione, Ing. Informatici, Ing. Chimici
Che cosa facciamo nel concreto:

Un HUB per le imprese: il trasferimento tecnologico e la digitalizzazione dei processi al servizio della sostenibilità per un nuovo modo di fare impresa.

Un HUB per SPIN-OFF e START UP: favorire lo sviluppo di nuove idee, la creazione e la crescita di aziende innovative. Tradurre un'idea in un'applicazione concreta.

Attività:

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Un hub di eccellenze che operano in sinergia per mutuare esperienze e competenze eterogenee, provenienti da diversi settori, con l'obiettivo di creare valore e fare da ponte tra il mondo della ricerca e il mondo imprenditoriale.

Un esempio? Progetto O.R.I. Martin - Sensorizzazione e manutenzione preventiva:
Progetto di Ricerca e Sviluppo per la realizzazione di un sistema di sensori e relativo software di elaborazione dati per il miglioramento della gestione della manutenzione della benna utilizzata per il trasporto del rottame (scopri tutto il progetto)

PROJECT FUNDING
Valutazione del contenuto innovativo dell’idea, identificazione del finanziamento a livello europeo, nazionale o regionale e redazione della relativa documentazione.  
Uno dei progetti più importanti presentati da CSMT con i partner di progetto è il LIFE DUALNG riguardante l'innovativa tecnologia DUAL-FUEL (DDF) per l’ammodernamento di autocarri pesanti e autobus Euro 3, Euro 4 ed Euro 5. Finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Life  con un budget di 1.390.891 Euro e il contributo EU del 55% (scopri tutto il progetto).

HOUSING & CONTAMINAZIONE
Un luogo fisico d'incontro e confronto dove hanno sede centri di ricerca, laboratori del mondo accademico e imprenditoriale, PMI, spin-off e start-up innovative. Due sedi, via branze 45 (campus ingegneria) e officina liberty a Gardone VT. 
Oltre 30 partner risiedono nel nostro HUB, aziende, spin-off, start up, centri di ricerca (CNR e ENEA) e laboratori dell'Università degli Studi di Brescia...  SCOPRILI!  

Le sfide ingegneristiche:

TESI IN CORSO

Lylia Gheribes
Studentessa dell'ultimo anno Erasmus Mundus, parte del programma EMIMEO dell'Università di Brescia, sotto la supervisione del prof. Alberto Signoroni e in collaborazione con CSMT.

Lo scopo del progetto è quello di costruire un dataset di metalli non ferrosi fornito da una raffineria di Brescia. In seguito costruire un algoritmo di machine learning per classificare i dati.
L'obiettivo finale è quello di fornire una soluzione automatizzata alla raffineria, al fine di identificare e classificare i diversi metalli utilizzando la tecnologia iperspettrale, che attualmente è un duro lavoro svolto manualmente dagli operatori.
Il dataset viene acquisito fotografando i diversi materiali con una fotocamera iperspettrale della marca Specim IQ, con un range di lunghezza d'onda da 400nm a 1000nm. I dati costruiti sono un ipercubo mappato su 204 bande spettrali con una risoluzione spettrale di 7nm.

I materiali da classificare sono:
- Ferro
- Piombo
- Magnesio
- Carter (lega alluminio-silicio)
- Acciaio
- Bronzo

Dopo aver impostato l'ambiente giusto per l'acquisizione e costruito un set di dati ottimale con alcune correzioni, un algoritmo è costruito sulla base dei set di dati, utilizzando il linguaggio Python.

Rachid Eddaha
Studente al secondo anno della Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione Industriale, in procinto di laurearsi, sotto la supervisione del prof. Antonio Visioli di UniBS e dell'ing. Luca Merigo di CSMT.

Lo scopo del progetto è creare e implementare un algoritmo di stima del peso trasportato da un carroponte. Il progetto prevede la modellizzazione matematica del carroponte, sia in due dimensioni che in tre dimensioni, al fine di stimare le oscillazioni dovute al trasporto e stimare in modo accurato il peso trasportato.

Dopo questa fase di modellizzazione, si svilupperà l’algoritmo di stima del peso innovativo implementando diverse tecniche, come i filtri di Kalman e algoritmi di ottimizzazione per la ricerca del valore di massa.

Il progetto di tesi prosegue il lavoro svolto da CSMT che ha portato alla presentazione di un brevetto del sistema sviluppato.

Q&A

Posso visitare l'HUB e conoscere tutte le aziende? 
Si, basta fissare un appuntamento con l'ufficio marketing chiamando il numero 0306595110. 

Come si collega il CSMT al mondo dei laureandi e laureati di ingegneria?
Siamo un ponte tra università e imprese. Attiviamo progetti di tesi, dottorati, tirocini con gli studenti di Unibs e le aziende del territorio. Supportiamo la rete di aziende con cui collaboriamo nella ricerca di figure tecniche ingegneristiche. 

Tutti i giovani ingegneri che vogliono saperne di più del mondo dell’innovazione e di trasferimento tecnologico sono i benvenuti ai nostri eventi e momenti di contatto con le realtà del territorio. 

Si possono attivare stage o tesi con il CSMT? 
Il CSMT attiva molti stage con le sue aziende o laboratori partner. Se sei interessato ad attività nell’innovazione contatta info@csmt.it

Video