
A2A
Descrizione
🔵 A2A è la Life Company italiana che si occupa di energia, smart cities e ambiente.
Il Gruppo gestisce la vendita e la distribuzione di energia elettrica e gas, il ciclo idrico integrato, il teleriscaldamento, la mobilità elettrica, l’illuminazione pubblica, interventi di efficienza energetica e soluzioni per lo sviluppo delle città del futuro.
Profili ricercati
Che cosa facciamo nel concreto:
Le tre macro aree ingegneristiche di cui ci occupiamo sono:
- Energy & Power Production
Siamo specializzati nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (solare ed eolico) e da fonti tradizionali (termoelettrico ed idroelettrico).
Dei nostri impianti curiamo l’intero ciclo: dalla progettazione alla realizzazione, fino alla messa in servizio, gestendone operations e manutenzione con l’obiettivo di ottimizzarne il profitto e le performance, minimizzando i costi. Rientra nel nostro perimetro anche l’attività di trading sui mercati nazionali ed esteri. - Utilities Distribution & Smart Systems:
Lavoriamo sull'ottimizzazione delle reti di distribuzione di energia e gas attraverso sistemi intelligenti per predirre e rilevare anomalieÂ
Progettiamo smart cities, introducendo IoT e AI nella gestione dei flussi di mobilità urbana, analisi del traffico in tempo reale e sicurezza con simulazione virtuale degli scenari.
Gestiamo il servizio di ciclo idrico integrato, che comprende approvvigionamento, depurazione e distribuzione.
Offriamo servizi di efficienza energetica dedicati a clienti pubblici e privati. - Waste Treament Plants e Waste-to-Energy Plants:
Realizziamo impianti per il recupero di energia e calore dai cicli produttivi industriali o dalla termovalorizzazione dei rifiuti, ma anche da fonti green: rinnovabili (bioenergie, biomasse, geotermico) e cogenerazione ad alto rendimento.
Le sfide ingegneristiche:
🌳 Con un piano strategico a 10 anni in cui la sostenibilità indirizza la strategia, prevediamo 16 miliardi di euro di investimenti al 2030 dedicati allo sviluppo dell’economia circolare e alla transizione energetica, per dare un concreto contributo alla realizzazione di 11 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU.