Profilo professionale
Sinonimi: Value engineer
Ingegnere che si occupa della stima, il controllo e la pianificazione dei costi e che effettua valutazioni preventive in modo da evitare eccedenze e ottenere un prezzo competitivo ma sostenibile. Cerca l’equilibrio ottimale tra costi, qualità e requisiti di tempo
- Elabora modelli per la previsioni dei costi e delle risorse coinvolte in un progetto
- Monitora e negozia con i fornitori per raggiungere i target di costo
- Analizza e progetta strategie di riduzione dei costi di prodotto/processo
Ufficio: Elaborazione delle analisi e calcoli relativi ai costi di progetto. Questa parte occupa solitamente la maggior parte del tempo ed è eseguita al PC al proprio desk.
Allineamenti interni con il team tecnico il project management e la funziona acquisti
Spesso si lavora con software come MS Excel ed è utile avere buone capacità di analisi e di sensibilità economica per orientarsi nella moltitudine dei dati. E’ un ruolo che richiede competenze ingegneristiche per comprendere il processo produttivo e il prodotto.
Prettamente da ingegneri e figure gestionali economiche. Spesso si è in contatto con la funzione acquisti e project management.
Si può avanzare di carriera nell’ingegneria di offerta o esplorare ruoli anche project management e in acquisti oltre che ad accedere a ruoli di gestione del business.
Background tipico
In base a settore ed esperienza è possibile che venga richiesta una laurea di ingegneria differente
Stipendio
€ 37.200
/ Anno
No Data Found
Basso
Medio
Alto
Fonte: Glassdoor, stipendio lord
esempio
Nel video riportato trovate un esempio delle attività e delle carriera di un cost engineer da Siemens