Descrizione
ATM gestisce l’esercizio e la manutenzione di tutti i sistemi di trasporto pubblico all’interno di Milano oltre che le le linee automatizzate della metro di Copenhagen e Salonicco.
ATM, nel contesto di realizzazione del nuovo piano strategico, in un’ottica di miglioramento continuo del servizio e con l’obiettivo di potenziare la Direzione Sistemi Informativi, Telecomunicazione e Sistemi di Bigliettazione, ricerca uno Sviluppatore Software.
Operando all’interno di un team che amministra ed evolve i Sistemi di Bigliettazione aziendali e relazionandosi opportunamente con i clienti interni e con gli specialisti della funzione IT e altre divisioni aziendali, la risorsa si occuperà di:
- Analisi di documentazione tecnica, raccolta dei requisiti funzionali, loro valutazione e traduzione in specifiche tecniche sia verso i clienti interni che verso i fornitori;
- Redazione di specifiche tecniche e funzionali, piani di test, casi di test, manuali utenti;
- Sviluppo, test, rilascio e manutenzione di software per il Sistema di Bigliettazione;
- Realizzazione, test e rilascio di sistemi di interfacciamento interni ed esterni all’azienda per funzionalità core ed ausiliarie;
- Realizzazione, test e rilascio di piattaforme di front-end per la verifica, il monitoraggio e la modifica di dati;
- Interfacciamento con clienti interni e fornitori per la gestione del progetto (es. definizione specifiche, gestione delivery e rispetto dei tempi);
- Supporto all’analisi dei processi e attività di documentazione;
- Analisi e generazione di report per monitoraggio dei dati;
- Assistenza di secondo livello agli utenti sul software sviluppato o proprietario.
Requisiti preferenziali:
- Laurea in informatica o diploma ad indirizzo tecnico;
- Capacità di progettare e sviluppare applicazioni client/server e web in C#, VB.Net, ASP.Net. HTML5, JavaScript, T-SQL, programmazione Object Oriented e conoscenza e capacità di implementazione di WebServices, protocolli REST, Web.API e ASP.NET MVC;
- Buona conoscenza di ASP.NET MVC e Entity Framework;
- Conoscenza di .NET Core da 3.x in avanti e Framework .Net (3.5, 4.6 e successivi);
- Buone conoscenze su database Oracle, MS SQLServer, MySQL e loro interrogazione da codice;
- Conoscenze dei linguaggi PL/SQL e TSQL;
- Conoscenze dell’ambiente di sviluppo MS Visual Studio e della piattaforma MS TFS e di altri tool per il versionamento del codice (es. GIT/ SVN);
- Progettazione e rilascio di soluzione basate su microservizi e container su cloud;
- Utilizzo di metodologie di sviluppo Agile e del paradigma DevOps;
- Conoscenza di tecniche di programmazione “sicura” orientata all’utilizzo delle guidelines Owasp;
- Conoscenza di logiche di programmazione su sistemi distribuiti di medio-grandi dimensioni;
- Esperienza nella gestione dei progetti in realtà complesse;
- Preferibile conoscenza di tecnologie RFID e EMV;
- Preferibile conoscenza ed utilizzo di cookies e jwt;
- Preferibile conoscenza dei sistemi di Bigliettazione.
Alla risorsa è inoltre richiesta:
- Predisposizione al lavoro in team e alla condivisione delle informazioni;
- Orientamento al risultato e al lavoro per progetti;
- Capacità di relazione e orientamento al cliente interno;
- capacità di agire in autonomia per gestire l’avanzamento delle singole attività progettuali;
- Flessibilità, proattività e capacità di analisi e modellizzazione di processi;
- Capacità di analisi dei processi e predisposizione alla modellizzazione di codice secondo le best practice standard di scrittura, così da favorire la manutenibilità delle soluzioni software durante tutto il loro ciclo di vita.
Costituiscono inoltre titoli preferenziali il possesso dei requisiti di cui all’art. 1 o l’appartenenza alle categorie protette di cui all’art. 18 della legge 68/99.
Il rapporto di lavoro sarà regolato dal R.D. 148/1931.
I candidati/e dovranno presentare autocertificazione relativa ai propri dati anagrafici, ai titoli posseduti, agli impieghi ed esperienze professionali maturate e ad eventuali condanne penali e\o carichi pendenti. La selezione è di tipo privato e non dà luogo ad alcun impegno all’assunzione da parte di ATM. La tipologia contrattuale, l’inquadramento ed il correlato trattamento economico saranno definiti in relazione alle caratteristiche professionali del candidato/a, delle normative contrattuali vigenti e alle necessità organizzative presenti all’atto dell’assunzione. I candidati che supereranno la selezione dovranno conseguire l’idoneità fisica alla mansione presso la struttura sanitaria designata da ATM.