Candidati Ora

Invia la mail

Allega qui il tuo CV (doc, docx, pdf)

Descrizione

Saef è un’azienda di consulenza tecnico/ingegneristica specializzata sulla Sicurezza negli ambienti di lavoro, Ambiente e Formazione. Il Safety Engineer è un professionista specializzato nella prevenzione dei rischi legati all’utilizzo di attrezzatura e/o macchinari industriali e nella tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Come consulente, supporta i datori di lavoro e i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nell’equilibrare gli adempimenti normativi con le esigenze aziendali, ottimizzando i processi produttivi.

Quali sono le attività principali di cui si occupa?
  • 🛡️ Valutazione degli adempimenti normativi e dei requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute relativi all'uso di attrezzature e impianti.
  • 📝 Redazione di documenti di valutazione dei rischi e di piani di lavoro e istruzioni per garantire la sicurezza dei lavoratori e la tutela della salute e dell'ambiente.
  • 📚 Formazione e addestramento del personale in materia di sicurezza, tutela della salute e igiene ambientale nei luoghi di lavoro.
  • 📊 Organizzazione e gestione di progetti.
  • 🤝 Gestione dei team di lavoro nell'esecuzione dei progetti.
Qual è la giornata tipo?
  • 10% Pianificazione - individuazione, programmazione e coordinamento delle attività mensili e settimanali per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
  • 10% Analisi - approfondimento tecnico, giuridico e normativo per garantire il rispetto degli standard di qualità e sicurezza.
  • 80% Consulenza e gestione dei clienti - consulenza e analisi per la risoluzione di quesiti dei clienti, definizione e programmazione di misure di miglioramento e adeguamento, stesura di documenti e procedure.
Con quali tecnologie e strumenti lavora?
  • MS office tra cui Excel per analisi dati e powerpoint per presentazioni ai clienti
  • Autocad per redazione di planimetrie di emergenza e studio di layout
  • Gestionale SAEF per Database clienti, scadenziario attività, pianificazione appuntamenti, fatturazione
  • Software per elaborazioni di valutazioni specifiche con rilevazioni strumentali in campo (Vibrazioni, rumori, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali)
Da chi è composto il team?

Il team dell'Area sicurezza è composto per lo più da figure tecniche che hanno il compito di supportare i clienti su materie di sicurezza, nel team sono presenti anche consulenti specializzati in ambiti come l'ambiente e i rifiuti, i sistemi di gestione, la prevenzione incendi, l'HACCP e la privacy.

Qual è lo sviluppo di carriera?

La carriera di un Safety Engineer generalmente inizia con la collaborazione ad un progetto specifico per la valutazione dei rischi e la definizione dei piani di sicurezza in un determinato settore industriale. Dopo aver acquisito esperienza in attività più complesse, è possibile iniziare a gestire progetti interdisciplinari di sicurezza sul lavoro, coordinando team e risorse per garantire la sicurezza degli ambienti di lavoro. Con il tempo e l'esperienza acquisita, è possibile raggiungere la qualifica di Senior Safety Engineer, e collaborare con i direttori operativi delle aziende clienti per definire le strategie di sicurezza sul lavoro, garantendo il rispetto delle normative e la tutela della salute dei lavoratori.