Descrizione

Gefran è un’ azienda multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, sistemi e componenti per l’automazione ed il controllo dei processi industriali.

Il/La candidato/a ideale è in possesso di una laurea in Ingegneria o discipline scientifiche e possiede esperienza di almeno 3-5 anni in progetti di ricerca e innovazione in ambito tecnologico e/o manufatturiero.

La risorsa collaborerà con il Chief Technology Officer per la definizione e la gestione dei progetti di innovazione dell’Azienda.

La funzione Innovazione definisce e implementa un piano strategico con orizzonte triennale, che si articola in una serie di progetti di analisi tecnologica o di realizzazione di prototipi o “proof of concept”. Lo svolgimento dei prodotti può avvenire internamente, con il supporto dei team di R&D, oppure esternamente, appoggiandosi a università, istituti di ricerca, aziende partner – fra le quali giocano un ruolo preponderante start-up e spin-off universitari.

I principali ambiti di indagine sono i seguenti:

  • Sensori: evoluzione delle tecnologie di sensing, con particolare focus su tecnologie di trasduzione innovative per misure di posizione, pressione, temperatura, forza/coppia, vibrazioni; è possibile l’estensione del campo di analisi a ulteriori grandezze fisiche (flusso, livello, umidità…)
  • Elettronica di potenza: tecnologie per il controllo di sistemi di riscaldamento, a partire da giunzioni “Silicon-Controlled Rectifier” o dispositivi “Insulated-Gate Bipolar Transistor”; è di interesse anche lo studio degli elementi riscaldanti: dalle resistenze, alle lampade fino a sistemi a induzione
  • Digital twin: modellazione statica e dinamica di sensori o componenti per il controllo di potenza, con focus sia sulle grandezze fisiche (meccaniche, elettriche, termiche…), sia sui modelli informativi (dati gestiti dal dispositivo); un particolare elemento di interesse è lo sviluppo di sensori virtuali
  • Algoritmi e Machine Learning: multivariabilità finalizzata a condition monitoring/predictive maintenance; integrazione tra algoritmi descrittivi basati su principi fisici e algoritmi di machine learning; modelli computazionali per costellazioni di sensori (es. swarm computing)
  • Architetture dati e Cloud: flussi di dati da campo a cloud, portabilità degli algoritmi da campo a cloud (con particolare focus su machine learning); utilizzo di tool di analisi dati su piattaforma quali AWS, MS Azure, Google.

È richiesta una forte curiosità nei confronti della tecnologia ed entusiasmo nell’affrontare nuove sfide in contesti con i quali non si ha familiarità. È molto importante la capacità di cogliere e sintetizzare gli elementi essenziali di analisi tecniche, anche senza conoscenze specifiche pregresse.

Requisiti tecnici:

  • Conoscenza approfondita di almeno uno dei cinque ambiti di Innovazione sopra descritti (da 1 a 5), supportata da un track record significativo in ambito accademico o aziendale; è inoltre richiesta la conoscenza di base dell’ambito 1 oppure 2
  • Competenze di Project management in contesti complessi: orizzonte medio-lungo, mix di attori interni ed esterni (sia accademici che aziendali)
  • Analisi strategica in ambito tecnologico: valutazione alternative tecnologiche, sia attraverso analisi di quanto disponibile in letteratura, sia attraverso la progettazione di proof of concept, test, simulazioni, etc.
  • Ottime capacità di sintesi e comunicazione verso stakeholder eterogenei

Graditi:

  • Conoscenza anche non approfondita di ulteriori temi di ricerca fra quelli sopra descritti
  • Capacità di strutturare business case (NPV e ROI)
  • Conoscenza di linguaggi di programmazione di alto livello e di algoritmi di machine learning (Python/Pytorch…)
  • Capacità di modellazione di processi/fenomeni fisici con l’ausilio di Matlab/Simulink o di altri tool (Ansys…)
  • Conoscenza di base di standard quali OPC-UA, MQTT
  • Capacità di redigere domande di brevetto ed effettuare di ricerche di “prior art”

È considerato un plus ogni rapporto con team di ricerca universitari o extra-universitari e relazioni con ecosistemi di start-up in ambito italiano o estero.
Completano il profilo un’ottima conoscenza della lingua inglese e capacità di team work.

Sede di lavoro: Provaglio d’Iseo

L’annuncio è rivolto a candidati ambosessi (L. 903/77)