Descrizione
AB è un’azienda leader nella realizzazione di impianti per la sostenibilità energetica, in particolare ci occupiamo di:
● Cogenerazione
● Biometano
● Trattamento emissioni in atmosfera
Il Commissioning Engineer è la figura “sul campo” della nostra azienda, concretizza gli sforzi di innovazione, sviluppo e progettazione degli altri nostri team di ingegneri. Interviene quando i processi di installazione e collegamento dell’impianto sono conclusi e si assicura che venga testato e avviato correttamente prima di lasciarlo nelle mani del cliente.
Quali sono le attività principali di cui si occupa?
- ▶️ Avviare per primo l’impianto di cogenerazione considerando le direttive tecniche studiate dai colleghi ingegneri di AB e integrandole con le specifiche esigenze del cliente.
- 📃 Coordinare la fase di testing della strumentazione e settaggi dell’impianto tra cui: sensori, segnali e input di automazione tramite PLC.
- 🚦 Monitorare il corretto avviamento dei processi e attestando il buon funzionamento dell’intero sistema attraverso un verbale di collaudo.
- 🔍 Identificare preventivamente possibili problemi e difetti durante la fase di avviamento dell'impianto.
Qual è la giornata tipo?
Non esiste la giornata tipo o una routine classica!
✈️ Il commissioner engineer si trova spesso a dover viaggiare per raggiungere la sede del cliente. Le trasferte possono essere di uno o più giorni in Italia e fino a un mese se ci si sposta all’estero.
🏭 Quando si trova in sede ha il compito di gestire la documentazione del testing e supportare la control room che monitora lo stato degli impianti da remoto.
Cosa deve sapere e cosa impara sul lavoro?
✏️ All’entrata in azienda segue diversi corsi da “Principi della cogenerazione” fino a corsi specifici su motori alternatori e assorbitori.
Successivamente per due settimane sperimenta i reparti precedenti al commissioning: installazione in officina, precommissioning e installazione in cantiere.
Le prime commesse sul campo lo vedranno affiancato da commissioner esperti ed entro un anno sarà in grado di gestire in autonomia impianti semplici.
🎓 Le competenze richieste si basano su una conoscenza basilare di concetti appresi durante l’università in campo:
- Elettrico: distribuzione MT/BT e schemi unifilari,
- Meccanico: Motori termici, per interpretare il funzionamento durante il collaudo ed eventualmente intervenire in caso di malfunzionamenti.
- Termodinamico: Pompe/scambiatori/valvole e scambio di calore,
- Automazione: PLC, per interpretare il codice ed utilizzarlo per il troubleshooting (vengono fatte delle piccole modifiche nel corso del collaudo)
Con quali tecnologie e strumenti lavora?
Le tecnologie con cui si interfaccia sono:
- Motori a combustione interna
- Scambiatori di calore, valvole e pompe
- Protezioni elettriche
- Sistemi scada
- Siemens TIA PORTAL per lo sviluppo del codice PLC
Da chi è composto il team?
💼 Il team di cui fa parte è composto da 1 Commissioning Coordinator che sarà il responsabile della figura e i colleghi Commissioning Engineer che svolgono la stessa attività.
🗣️ Si troverà spesso a dialogare con altri team di AB: Project manager, Ufficio Software, Field service technician di area, Team di installazione elettrica e Instrumentation & Control Engineer.
Qual è lo sviluppo di carriera?
📈 L’evoluzione più naturale è quella della specializzazione all’interno del dipartimento di Control Room per il monitoraggio costante, da remoto, di tutti gli impianti installati da AB.
Inoltre c’è sempre la possibilità di spostarsi in altri dipartimenti o funzioni come: R&D, Ingegneria della manutenzione o Service area manager.
⬆️ È possibile anche ricoprire il ruolo di Commissioning Coordinator dopo un'ampia esperienza in azienda e ottime competenze gestionali e manageriali.