Descrizione
Gefran è una multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, sistemi e componenti per l’automazione ed il controllo dei processi industriali.
L’R&D Software Engineer è la figura che sviluppa nuove soluzioni software all’interno del team di ricerca e sviluppo. Lavora su firmware e software di PLC, HMI, controllori e su applicativi desktop per configurazione/diagnostica dei prodotti di automazione di Gefran.
Quali sono le attività principali di cui si occupa?
👨💻 Scrittura codice per nuovi prodotti o nuove funzionalità della gamma Gefran 🔬 Analisi e Pianificazione delle architetture dei software con i colleghi del team per la realizzazione e manutenibilità del prodotto finale ⚠️ Bug fixing dei problemi segnalati da chi si occupa della fase di test e rilascio di una nuova patch 🤝 Scrittura documentazione tecnica: nessuno meglio del programmatore conosce come funziona il suo codice
Qual è la giornata tipo?
🏢 100% in ufficio, si sviluppa codice al PC e si mette mano ai target per cui si realizza il firmware o si collabora con i colleghi. E’ possibile lavorare in Smart working 1 giorno a settimana.
Cosa deve sapere e cosa impara sul lavoro?
Data la conoscenza rispettiva degli ambiti di informatica e di automazione, anche le capacità tecniche e trasversali verranno sviluppate nel corso degli anni sul campo o con apposite sessioni di training.
- C e C++ per il firmware
- Linux per sfruttare a pieno le potenzialità dei target Linux ARM
- Java che trova largo impiego nell’ IDE su desktop e nella parte di runtime dei dispositivi HMI
- C# per applicativi stile IDE e tool di reportistica oltre che in utility varie destinate anche alla produzione.
- HTML/Javascript/Node.js/Angular.js per la realizzazione di pagine web nei nostri target.
- Phyton per tool di analisi e veloci demo.
- Labview per realizzare applicativi di test e collaudo
- Codice stile PLC 61131-3 per alcune particolari applicazioni.
Da chi è composto il team?
Il team di R&D Software è composto da 6 persone, 5 dei quali sono ingegneri. Ognuno ha la sua specializzazione: chi bus di campo, chi nel mondo automazione, chi nella scrittura di software bare-metal o sistemi operativi complessi come linux o vxworks. Sono poi quasi quotidiani i contatti con i fornitori e i team interni di product management e produzione.
Qual è lo sviluppo di carriera?
Per i giovani neo-laureati che si uniscono al Gruppo, Gefran offre FLYyouth: un percorso formativo di 12 mesi fondamentale per lo sviluppo di carriera, per entrare subito nelle dinamiche del Gruppo e imparare a esprimere al meglio il proprio potenziale. Il percorso di FLYyouth comprende: Path 4x4 – 4 percorsi per 4 competenze: per decollare e mantenere la rotta è importante conoscersi, definire obiettivi, imparare a lavorare in squadra e analizzare situazioni complesse. 4×4 è il percorso formativo pensato appositamente per formare e supportare i partecipanti FLYyouth insieme alla loro crescita. Company Organization Tour: sali a bordo e scopri il mondo Gefran! Il Company Organization Tour ti guiderà attraverso le Business Unit e le funzioni strategiche verso gli obiettivi e la vision del Gruppo. Reciprocal Mentoring: scambia opinioni, valori e idee con un Senior su questo processo di sviluppo della leadership sistemico, progettato per creare un’evoluzione trasformativa e consentire una cultura della diversità, dell’uguaglianza e dell’inclusione. Qui il potenziale delle diverse generazioni è valorizzato.