Field Application Engineer

Candidati Ora

Invia la mail

Allega qui il tuo CV (doc, docx, pdf)

Descrizione

In Gefran il Field Application Engineer partecipa attivamente nel processo produttivo, occupandosi della preparazione del software PLC, del suo collaudo e della messa in servizio. Offre anche supporto tecnico al cliente sia sul mercato italiano che su quello estero.

Quali sono le attività principali di cui si occupa?

⚙️ Programmazione software, nello specifico programmazione dei nostri prodotti di automazione (PLC e interfacce operatore)

🛠️ Collaudo ed eventuale messa in servizio di macchine/linee produttive dal cliente, tipicamente macchinari per la produzione di componenti in plastica per i quali forniamo la parte elettrica e il software

📞 Assistenza tecnica al cliente post vendita sulle nostre applicazioni, sia per telefono sia tramite interventi pianificati

📚 All’occorrenza può anche capitare di tenere dei corsi di formazione sui nostri ambienti di sviluppo

Qual è la giornata tipo?

In media in un mese si passa circa il 30% del tempo dal cliente per completare una messa in servizio, intervenire in seguito ad un problema riscontrato o per una richiesta di modifica, mentre il restante 70% in ufficio, dove si sviluppano nuove applicazioni, si risponde alle chiamate dei clienti che hanno bisogno di informazioni o assistenza. Queste proporzioni possono variare a seconda dell’attività principale su cui si lavora in quel preciso periodo.

Cosa deve sapere e cosa impara sul lavoro?

Sono richieste competenze principalmente nell’ambito della programmazione software, ma sono anche utili conoscenze in ambito elettrotecnico e nel controllo dei processi. Il lavoro in azienda permette di affinare le competenze sviluppate in Università e di calarle praticamente nell’ambito specifico, tramite affiancamento con colleghi più esperti e corsi di formazione sui nostri prodotti.

Con quali tecnologie e strumenti lavora?

La strumentazione è molto ampia e comprende tutto ciò che è possibile trovare in un impianto al giorno d’oggi:

✔️ Sensori di diversa tipologia, motori e relativi inverter per controllarne il funzionamento

✔️ Dispositivi per lo scambio di dati legati all’industria 4.0

✔️ PLC e HMI. Per poterli programmare usiamo la maggior parte dei linguaggi conformi allo standard IEC 1131 (Ladder, linguaggio strutturato, SFC) e svolgiamo il tutto tramite gli ambienti di sviluppo di proprietà Gefran.

Da chi è composto il team?

👥 Il team è composto da 9 persone che supportano clienti diversi e seguono differenti tipologie di macchine. Si tratta di un gruppo di lavoro molto affiatato e aperto alla collaborazione.

Il FAE si interfaccia con tutti gli uffici del nostro stabilimento: l’ufficio commerciale per programmare una visita da un cliente o stimare il lavoro necessario per una commessa per quotarne un’offerta, confrontarsi con l’ufficio tecnico hardware riguardo un particolare schema elettrico per una nuova macchina, collaborare con l’ufficio R&D per testare nuovi prodotti software/hardware o anche uscire dall’ufficio produzione per aiutare la produzione con il collaudo di una commessa.

Qual è lo sviluppo di carriera?

Per i giovani neo-laureati che si uniscono al Gruppo, Gefran offre FLYyouth: un percorso formativo di 12 mesi fondamentale per lo sviluppo di carriera, per entrare subito nelle dinamiche del Gruppo e imparare a esprimere al meglio il proprio potenziale.

Il percorso di FLYyouth comprende:

Path 4x4 – 4 percorsi per 4 competenze: per decollare e mantenere la rotta è importante conoscersi, definire obiettivi, imparare a lavorare in squadra e analizzare situazioni complesse. 4×4 è il percorso formativo pensato appositamente per formare e supportare i partecipanti FLYyouth insieme alla loro crescita.​

Company Organization Tour: sali a bordo e scopri il mondo Gefran! Il Company Organization Tour ti guiderà attraverso le Business Unit e le funzioni strategiche verso gli obiettivi e la vision del Gruppo.​

Reciprocal Mentoring: scambia opinioni, valori e idee con un Senior su questo processo di sviluppo della leadership sistemico, progettato per creare un’evoluzione trasformativa e consentire una cultura della diversità, dell’uguaglianza e dell’inclusione. Qui il potenziale delle diverse generazioni è valorizzato.​