Descrizione
Siamo una azienda multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, sistemi e componenti per l’automazione ed il controllo dei processi industriali.
Il Project Engineer è la nostra figura chiave per la progettazione di trasduttori all’interno della divisione sensori. Il suo compito è quello di progettarne la meccanica tenendo in considerazione elettronica e processo produttivo, seguendo le fasi di test e di ricerca in laboratorio.
Quali sono le attività principali di cui si occupa?
⚙️ Progettazione del prodotto, intesa come: disegno meccanico, calcoli strutturali, ricerca attiva dei componenti, stesura delle distinte base, calcolo dei costi, scelta e interfaccia dei fornitori, ideazione del processo produttivo.
🔬 Analisi e Ricerca su sensori, Testing di prototipi
🤝 Supporto alla produzione, ufficio commerciale, qualità e customer service per i prodotti di riferimento.
Qual è la giornata tipo?
🗣️ Si comincia con un brainstorming con il team e il responsabile per definire le task. Si partecipa anche a riunioni per definire lo stato di un progetto, risolvere un problema insieme al team o analizzare le richieste del mercato su nuovi prodotti.
💻 Le fasi al PC, generalmente predominanti, si alternano a momenti più pragmatici come esecuzione dei test, analisi dei dati, misurazioni e attività nei reparti produttivi. Si è coinvolti anche in momenti di confronto nei reparti produttivi e con i clienti per cercare soluzioni e per raccogliere suggerimenti.
Cosa deve sapere e cosa impara sul lavoro?
Data la conoscenza predisposta allo sviluppo di competenze per il disegno meccanico, anche le capacità tecniche e trasversali verranno sviluppate nel corso degli anni sul campo o con apposite sessioni di training.
- Disegno Tecnico e Calcoli strutturali per la progettazione
- Metallurgia e Chimica per la scelta dei materiali
- Metodi produttivi e di gestione della produzione per la realizzazione dei sensori
- Chimica (resine e polimeri)
- Metodi di gestione della produzione (es: lean production, one piece flow, gestione dei lotti)
Con quali tecnologie e strumenti lavora?
⚙️Software:
- Solidworks
- AutoCad
⚙️Strumentazione:
- Strumentazione elettronica di laboratorio
Da chi è composto il team?
Il team di progettazione è composto da ingegneri meccanici ed elettronici. Tuttavia le figure interessate nella gestione di un progetto sono molte e non per forza ingegneri/laureati. E’ necessario relazionarsi con vari uffici, come per esempio l’ufficio codifica, il reparto di industrializzazione, l’ufficio vendite, l’ufficio IT, la produzione (operatori compresi), la logistica.
Qual è lo sviluppo di carriera?
Per i giovani neo-laureati che si uniscono al Gruppo, Gefran offre FLYyouth: un percorso formativo di 12 mesi fondamentale per lo sviluppo di carriera, per entrare subito nelle dinamiche del Gruppo e imparare a esprimere al meglio il proprio potenziale.
Il percorso di FLYyouth comprende:
Path 4x4 – 4 percorsi per 4 competenze: per decollare e mantenere la rotta è importante conoscersi, definire obiettivi, imparare a lavorare in squadra e analizzare situazioni complesse. 4×4 è il percorso formativo pensato appositamente per formare e supportare i partecipanti FLYyouth insieme alla loro crescita.
Company Organization Tour: sali a bordo e scopri il mondo Gefran! Il Company Organization Tour ti guiderà attraverso le Business Unit e le funzioni strategiche verso gli obiettivi e la vision del Gruppo.
Reciprocal Mentoring: scambia opinioni, valori e idee con un Senior su questo processo di sviluppo della leadership sistemico, progettato per creare un’evoluzione trasformativa e consentire una cultura della diversità, dell’uguaglianza e dell’inclusione. Qui il potenziale delle diverse generazioni è valorizzato.