Descrizione
Gefran è una multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, sistemi e componenti per l’automazione ed il controllo dei processi industriali.
L’R&D Electronics Engineer si occupa della concezione e lo sviluppo delle schede elettroniche e del relativo firmware di tutti i sensori Gefran.
Quali sono le attività principali di cui si occupa?
✍️ Design di sistemi elettronici analogici, digitali e radio e concezione dei circuiti stampati.
⚙️ Ricerca ed applicazione di nuove tecnologie e metodi di lavorazione.
💡 Prototipazione rapida delle schede elettroniche e realizzazione elementi con stampa 3d.
🤝 Supporto nello sviluppo di elementi sensibili, meccanici, software e design industriale.
Qual è la giornata tipo?
Si partecipa ogni giorno a riunioni in persona o in video call per discutere nuove soluzioni insieme al team e per dare assistenza a colleghi di altri dipartimenti, poi in base alla fase del progetto si seguono attività diverse.
Fase di sviluppo: Si lavora prevalentemente in ufficio sul design della scheda o del sensore.
Fase di qualifica: Si va in sede dal cliente per validare le prestazioni del progetto.
Fase di produzione: Insieme con il team della produzione si affina il design e i metodi di produzione.
Fase di mercato: Forte interazione con il cliente per ottenere feedback e mettere a terra miglioramenti.
Con quali tecnologie e strumenti lavora?
💻 C’è moltissima liberà per la scelta delle tecnologie e l’introduzione di nuove, al momento usiamo:
- C e Python per la realizzazione dei software
- Keil, Visual Studio e Segger Embedded Studio per lo sviluppo del firmware
- Altium Designer e Spice per il design delle schede elettroniche
Da chi è composto il team?
Il team R&D Hardware è multidisciplinare e prettamente ingegneristico. Ci si interfaccia principalmente con ingegneri informatici, ingegneri meccanici e ingegneri di produzione oltre che con i product manager che ci comunicano le necessità dei clienti
Qual è lo sviluppo di carriera?
Per i giovani neo-laureati che si uniscono al Gruppo, Gefran offre FLYyouth: un percorso formativo di 12 mesi fondamentale per lo sviluppo di carriera, per entrare subito nelle dinamiche del Gruppo e imparare a esprimere al meglio il proprio potenziale.
Il percorso di FLYyouth comprende:
Path 4x4 – 4 percorsi per 4 competenze: per decollare e mantenere la rotta è importante conoscersi, definire obiettivi, imparare a lavorare in squadra e analizzare situazioni complesse. 4×4 è il percorso formativo pensato appositamente per formare e supportare i partecipanti FLYyouth insieme alla loro crescita.
Company Organization Tour: sali a bordo e scopri il mondo Gefran! Il Company Organization Tour ti guiderà attraverso le Business Unit e le funzioni strategiche verso gli obiettivi e la vision del Gruppo.
Reciprocal Mentoring: scambia opinioni, valori e idee con un Senior su questo processo di sviluppo della leadership sistemico, progettato per creare un’evoluzione trasformativa e consentire una cultura della diversità, dell’uguaglianza e dell’inclusione. Qui il potenziale delle diverse generazioni è valorizzato.