Descrizione
🌱 Fedabo è una Energy Service Company (ESCo) che si occupa dal 1999 di gestione dell’energia per le aziende, aiutandole a razionalizzare i consumi e garantendo, di conseguenza, benefici economici ed ambientali.
L’Energy Efficiency Engineer individua e propone interventi di efficienza energetica e soluzioni per l’autoproduzione di energia, supportando i clienti di Fedabo a ridurre i propri consumi e costi energetici.
Quali sono le attività principali di cui si occupa?
- 📊 Raccogliere ed elaborare i dati relativi ai centri di consumo aziendali più rilevanti, anche attraverso sopralluoghi.
- 🔍 Individuare criticità mediante una gap analysis rispetto alle Best Available Technologies (BATs).
- 🗣️ Proporre interventi di efficienza energetica, non solo di tipo tecnologico (es. revamping o sostituzione di impianti esistenti), ma anche di tipo gestionale e procedurale (es. interventi di ottimizzazione della conduzione e manutenzione di impianti).
Qual è la giornata tipo?
L’Energy Efficiency Engineer gestisce in parallelo più progetti lavorando a stretto contatto con il resto del team e suddividendo le attività tra ufficio e clienti.
Le attività con i clienti sono molto eterogenee tra loro:
👷 Si passa dal condurre un sopralluogo con i responsabili di reparto di un’azienda metallurgica per analizzare i sistemi di combustione di forni di riscaldo a un incontro o un web meeting con la direzione di una grande banca 👔 per discutere di tecniche avanzate di energy management.
💻 Inoltre la crescita professionale dell’Energy Efficiency Engineer lo rende presto autonomo nella gestione dei progetti o di singole fasi dei progetti, consentendo quindi anche lo smart working.
Cosa deve sapere e cosa impara sul lavoro?
✏️ All’entrata in azienda viene proposto un percorso di formazione teorico ed un affiancamento da parte di ingegneri senior con l’obiettivo di trasferire all’Energy Efficiency Engineer sia la conoscenza dei servizi di Fedabo sia la conoscenza delle principali tecnologie di processo e di servizio nonché le migliori tecniche di energy management. Fin dalle prime settimane l’Energy Efficiency Engineer viene coinvolto in progetti così da abbinare alla formazione teorica una formazione pratica sul campo.
🏅 Maturata l’esperienza necessaria, viene proposta la possibilità di diventare Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) e di conseguire la certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339. Le competenze richieste, che vengono comunque sviluppate in azienda, sono:
⚙️ Tecnologiche: conoscenza delle Best Available Tecnologies e Tecniques per l’efficienza energetica e l’autoproduzione di energia.
📈 Economiche: analisi dei flussi di cassa e degli investimenti degli interventi proposti.
Con quali tecnologie e strumenti lavora?
L’Energy Efficiency Engineer ha la possibilità di interfacciarsi con molte delle tecnologie che sono collegate al consumo, la produzione o lo scambio di energia. Un esempio sono:
- 🔥 Forni, sistemi di combustione e centrali termiche.
- ❄️ Centrali frigorifere o torri evaporative.
- ⚡ Motori, azionamenti elettrici, pompe, ventilatori e aria compressa.
- 💻 Software per il monitoraggio e la supervisione di impianti.
Da chi è composto il team?
💼 L’Energy Efficiency Engineer è inserito in un team specializzato su uno o più servizi composto da un coordinatore e da altri ingegneri. Si interfaccia spesso con gli altri team della divisione “ottimizzazione consumi”, così come con i colleghi delle divisioni “ottimizzazione costi” e “sostenibilità”.
Qual è lo sviluppo di carriera?
🔼 È prevista una progressione di carriera all’interno del team “ottimizzazione consumi” basata sull’acquisizione e sullo sviluppo sia di competenze specialistiche che di soft skill. Inoltre, è possibile entrare a far parte di altri team, anche in relazione alle proprie attitudini e propensioni.