Descrizione
CSMT è un Un INNOVATIVE CONTAMINATION HUB che crea, rafforza, valorizza e sviluppa risorse e progetti insieme ai suoi stakeholder, aggregando competenze provenienti dal mondo accademico e della ricerca, spin off e start up, aziende, associazioni e istituzioni. Un punto di riferimento per l’innovazione finalizzata alla sostenibilità economica, ambientale e sociale.
Il ruolo di CSMT è fare da ponte tra la ricerca e l’industria traghettando idee e risultati sperimentali verso la loro applicazione ed ingegnerizzazione.
I temi affrontati sono molto diversi tra loro: sostenibilità, organizzazione aziendali, meccanica di precisione, IOT, software etc.
Quali sono le attività principali di cui si occupa?
Stiamo cercando una persona che abbia curiosità, voglia di imparare, mettersi in gioco e crescere insieme a noi. Lavorerai all'interno di un gruppo giovane composto da ingegneri e fisici la cui attività si concentra nel valutare e convertire le soluzioni tecnologiche più innovative disponibili a livello di ricerca, startup o in settori diversi in strumenti applicabili nelle aziende.
La persona candidata dovrà partecipare ai progetti gestendo attività spaziano potenzialmente in diversi settori dell’informatica (web, desktop, embedded, soluzioni cloud, analisi dati, AI etc). Non è richiesta una particolare esperienza proprio per la natura variegata dei progetti che si affrontano quotidianamente: è indispensabile però una certa poliedricità, propensione all’apprendimento continuo di nuove tecnologie e soluzioni ed una discreta autonomia nella gestione delle proprie attività all’interno dei progetti.
Qual è la giornata tipo?
Non c'è esattamente una giornata tipo perchè può variare molto in funzione dei progetti attivi e delle scadenze degli stessi.
Ogni settimana viene fatta una riunione interna tecnica di allineamento sui diversi progetti in corso e quelli ancora in fase esplorativa. Vengono quindi definite e condivise le scadenze della settimana. In alcuni casi potrà essere richiesto un contributo diretto nella realizzazione di soluzioni software, ma l'obiettivo è quello di poter gestire le attività di altri professionisti coinvolti all'interno di progetti più complessi della durata di mesi o anche anni. Potrai avere a che fare con startup innovative, software house, esperti del CNR o delle università su temi come manutenzione predittiva, Intelligenza artificiale, modelli predittivi etc. Parte del lavoro sarà quindi capire e valutare il contributo tecnico portato da questi attori e trovarne, insieme ai colleghi che sono impegnati in temi apparentemente scorrelati, una possibile applicazione.
Cosa deve sapere e cosa impara sul lavoro?
E' sicuramente utile una formazione ingegneristica di profilo informatico o signal processing.
Non sono necessarie skill particolari o anni di esperienza nella programmazione, ma è necessaria una forte curiosità e passione per la tecnologie, digitali e non.
Sul campo, imparerà le basi del Project Management, sia in azienda che con corsi dedicati; avrà la possibilità di capire anche i meccanismi di gestione economica dei progetti ed il rispetto delle scadenze.
Dal punto di vista tecnico, dovrà focalizzarsi e sviluppare tematiche relative allo sviluppo software, alle ultime tecnologie, come per esempio il Multiverso o la blockchain, con cui sicuramente verrà a contatto. Avrà la possibilità di vedere settori industriali e ambiti molto diversi tra loro, possibilità che in un'azienda normale che si focalizza su un mercato singolo è normalmente preclusa.
Con quali tecnologie e strumenti lavora?
Gli strumenti di lavoro quotidiano sono tutta la suite Microsoft, Project Operation e diversi tool per il project management.
Dovrà gestire contenuti di Github e strumenti per lo sviluppo software, come Visual.
Con i colleghi, potrà venire a contatto son software sviluppati in Matlab, firmware specifici, strumenti sviluppati con UniBS per il monitoraggio delle reti Profinet.
Da chi è composto il team?
Il team è molto eterogeneo: ingegneri elettronici, automazione industriale, gestionali, fisici e bio-fisici.Potr
Qual è lo sviluppo di carriera?
Verrà inserito in un team piccolo ma molto articolato che gestisce, esternamente o internamente, molti altri professionisti e aziende.
Una volta acquisita autonomia, potrà gestire direttamente dei progetti venendo in contatto con diverse aziende esterne. Sviluppando il rapporto e la collaborazione con esse, potrà diventarne account manager e gestire quindi le attività di R&D ma anche altre collaborazioni.